Una visita al centro culturale, una passeggiata da via Canonica a viale Montello, passando per il cuore di Chinatown, via Paolo Sarpi, e cena. Contro il pregiudizio e le psicosi da coronavirus il Pd di Milano ha organizzato ieri sera una iniziativa di solidarietà e di vicinanza alla comunità cinese, radunando dirigenti locali e militanti, consiglieri e assessori di zona, dal sottosegretario all'Interno Matteo Mauri alla segretaria metropolitana Silvia Roggiani. Ad accoglierli Francesco Wu, anima della comunità e titolare di Ramen a mano: "Qualcuno ci vuole vedere come untori, come si faceva ai tempi di Manzoni, nessuno di noi lo è". Mauri: "Essere qui è un gesto politico, è dare un segno di vita. È importante non cedere all'emotività del momento, ragioniamo tutti con buonsenso, da buoni cittadini". "A Milano le presenze nei ristoranti cinesi sono calate del 50 per cento - ricorda Stephane Hu, attuale presidente di Uniic, l'associazione delle imprese dei cinesi di seconda generazione -, leggo e mi segnalano episodi quotidiani di razzismo, come alla scuola di via Giusti, dove diversi genitori italiani stanno scrivendo nelle chat di classe che ritireranno i loro figli, che non si
Leggi tutto

